
Bar Bacchilega, indetto nuovo bando per l’assegnazione dei locali
Giugno 22, 2023
Area Blu, indetto bando di selezione per l’assunzione di un responsabile amministrazione finanza e controllo
Agosto 2, 2023
Imola, in vigore dal 30/06 la nuova ordinanza per la regolamentazione della ZTL e della AP
Oggi venerdì 30/06 entra in vigore la nuova ordinanza n. 239/2023 che regolamenta la circolazione stradale nella zona a traffico limitato (Z.T.L.) e nell’Area pedonale (A.P.) nel centro storico della Città di Imola. Il documento, a firma del Comandante della Polizia Locale del Nuovo Circondario Imolese, è frutto di un proficuo e approfondito lavoro di sinergia tra la Polizia locale stessa ed il settore mobilità di Area Blu.
- Le Principali modifiche apportate dal documento:
- Variazione della durata massima delle autorizzazioni temporanee che passa da 1 a massimo 7 giorni allo stesso costo;
- Possibilità di richiedere un’autorizzazione permanente o temporanea senza percorso per tutti i veicoli fino a 75 quintali e lunghezza non superiore a 7 metri (prima era possibile solo per veicoli fino a 35 q);
- Piazza Gramsci regolamentata allo stesso modo di Piazza Matteotti, al fine di agevolarne l’utilizzo e migliorarne la fruizione da parte dei pubblici esercizi;
- Introduzione dei percorsi consigliati (e non più obbligatori) per le autorizzazioni Residenti, Residenti con garage e Commercianti interni che potranno essere utilizzati da Area Blu e Polizia Locale anche per il rilascio delle altre tipologie di autorizzazione.
Oltre ad introdurre queste modifiche, il documento si prefigge l’obiettivo di mettere ordine e unificare quindi le varie ordinanze pregresse che regolamentavano le modalità di accesso alla ZTL e all’AP al fine di raggiungere una maggiore chiarezza e trasparenza nella messa in pratica delle disposizioni.
Contestualmente all’ordinanza 239 – riferita all’aggiornamento in oggetto – la Polizia Locale ha provveduto inoltre ad emanare l’ordinanza 240/2023 che aggiorna e revisiona la viabilità nelle strade sempre all’interno della ZTL e dell’AP in quanto alcune disposizioni della precedente ordinanza del 2014 (5 del 09/01/2014) abrogate risultavano in contraddizione con quanto disposto nel nuovo atto 239/2023.