Informativa sul trattamento dei dati personali
La presente informativa viene resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.04.2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (c.d. “Regolamento generale sul trattamento dei dati personali” o “GDPR”) e del D. Lgs. 30.06.2003, n. 196, così come modificato ed integrato dal D. Lgs. 10.08.2018, n. 101 (“Codice in materia di dati personali” o “Codice Privacy”) da

Area Blu S.p.A., con sede in 40026 Imola (BO), Via Mentana, 10, codice fiscale e partita iva 00828601203, in persona del legale rappresentante pro tempore, nella qualità di Titolare del trattamento (in seguito “Titolare”).
Il Titolare, consapevole dell'importanza di garantire la sicurezza delle informazioni private, fornisce le informazioni necessarie a rendere consapevole l’utente del sito web (di seguito “Utente”), delle caratteristiche e delle modalità del trattamento dei suoi dati personali.

1. Oggetto del trattamento
1.1 Potranno essere trattati i dati personali dell’Utente raccolti durante l’utilizzo del sito web, nonché durante la fruizione delle funzionalità e/ dei servizi del medesimo sito web.
1.2 In particolare, il Titolare potrà trattare:
(i) dati personali la cui trasmissione è connessa all’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (dati di navigazione, come es. accessi alla pagina, quantità di dati trasferiti, messaggio di status ad accessi avvenuti, numeri ID di sessione, indirizzi IP, indirizzi URL, dati di localizzazione, lingua di visualizzazione, tempo universale coordinato, ecc.);
(ii) dati personali comuni (es. identificativi, di contatto, ecc.).

2. Finalità e base giuridica del trattamento
2.1 I dati personali dell’Utente potranno essere trattati per finalità connesse all’erogazione delle funzionalità e/o dei servizi del sito web, nonché per rispondere alle segnalazioni, domande e/o richieste dell’Utente. In tal caso, l’esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, costituisce la base giuridica che legittima il trattamento da parte del Titolare dei dati personali ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b, GDPR.
2.2 I dati personali dell’Utente potranno altresì essere per finalità connesse alla tutela dei diritti, anche in sede contenziosa, del Titolare, nonché consentire la gestione della sicurezza del sito web. In tal caso, il perseguimento del legittimo interesse del Titolare, costituisce la base giuridica che legittima il trattamento da parte del Titolare dei dati personali ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f, GDPR.

3. Natura del conferimento
3.1 Dati di navigazione: i dati personali la cui trasmissione è connessa all’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (dati di navigazione) sono necessari per il funzionamento del sito web. Pertanto, il mancato conferimento di tali dati personali può compromettere l’esperienza d’uso e di navigazione del sito web, nonché la corretta fruizione delle funzionalità e/o dei servizi del medesimo sito web.<(p>
3.2 Dati personali comunicati dall’Utente: il sito web presenta funzionalità e/o servizi che consentono all’Utente di contattare e/o interagire con il Titolare. Registrandosi al sito web o contattando il Titolare, può essere richiesto all’Utente di fornire propri dati personali. Il conferimento di dati è necessario al fine di poter fruire di alcune funzionalità del sito web e/o di specifici servizi richiesti. Pertanto, il mancato conferimento di tali dati può determinare l’impossibilità per l’Utente di usufruire di alcune funzionalità del sito web e/o degli specifici servizi richiesti.

4. Cookies
I cookies sono piccoli frammenti di testo, normalmente costituiti da lettere e/o numeri, che vengono inviati dal sito web visitato e memorizzati dal software per la navigazione in internet (browser) installato sul dispositivo (computer, smartphone, tablet, ecc.) utilizzato dall’utente per la navigazione. I cookies vengono poi ritrasmessi al sito web alla successiva visita dell’utente medesimo.
Le informazioni codificate nei cookie possono includere dati personali, come un indirizzo IP, un nome utente o un indirizzo e-mail, ma possono anche contenere dati non personali, come le impostazioni della lingua o informazioni sul tipo di dispositivo che una persona sta utilizzando per navigare nel sito.
I cookies possono dunque svolgere importanti e diverse funzioni, tra cui il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, l’agevolazione nella fruizione dei contenuti online etc. Possono ad esempio essere impiegati per tenere traccia degli articoli in un carrello degli acquisti online o delle informazioni utilizzate per la compilazione di un modulo informatico. Se da un lato è tramite i cookies che è possibile consentire, tra l’altro, alle pagine web di caricarsi più velocemente, come pure instradare le informazioni su una rete – in linea dunque con adempimenti strettamente connessi alla operatività stessa dei siti web – , sempre attraverso i cookies è possibile anche veicolare la pubblicità comportamentale e misurare poi l’efficacia del messaggio pubblicitario, ovvero conformare tipologia e modalità dei servizi resi ai comportamenti dell’utente oggetto di precedente osservazione.
I cookies sono classificabili in base alla:
(i) finalità (cookies tecnici, analitici o di profilazione):
(ii) provenienza (cookies di prima parte o cookies di terza parte);
(iii) durata (cookies di sessione o cookies persistenti);
In base alla finalità, i cookies si distinguono in cookies tecnici, cookies analitici e cookies di profilazione.
I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, Codice Privacy). I cookies tecnici sono indispensabili per il corretto funzionamento di un sito web che vengono utilizzati per gestire diversi servizi legati ai siti web (come ad esempio un login o l’accesso alle funzioni riservate nei siti). La durata dei cookies è strettamente limitata alla sessione di lavoro oppure possono avvalersi di un tempo di permanenza più lungo al fine di ricordare le scelte dell’utente. La disattivazione dei cookies strettamente necessari può compromettere l’esperienza d’uso e di navigazione del sito web.
I cookies analitici sono cookies utilizzati per raccogliere informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. Le informazioni raccolte sono utilizzate per effettuare analisi statistiche al fine di migliorare l’utilizzo del sito web ed eventualmente per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utente. I cookies analitici che adottano misure di minimizzazione che riducano il potere identificativo dei dati (es. mascherando porzioni dell’indirizzo IP dell’utente che naviga sul sito web), sono equiparati ad i cookies tecnici.
I cookies di profilazione servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online. Rientrano in questi cookies anche alcuni cookies di social media e social network.
In base alla provenienza, i cookies si distinguono in cookies di prima parte e cookies di terza parte.
I cookies di prima parte sono installati direttamente dal sito web che l’utente sta visitando, mentre i cookies di terze parti sono installati da un dominio differente da quello che l’utente sta visitando, ad esempio nel caso in cui il sito web incorpori elementi provenienti da altri siti, come immagini, plugin di social media e social network o pubblicità.
In base alla durata, i cookies si distinguono in cookies di sessione e cookies persistenti.
I cookies che scadono alla fine di una sessione del browser (normalmente quando un utente chiude il proprio browser) sono definiti cookies di sessione e sono utili ad esempio per memorizzare l’ordine d’acquisto di un utente, oppure per scopi di sicurezza, come quando si accede al proprio internet banking o all’account della webmail. I cookies che, invece, vengono memorizzati per un periodo di tempo più esteso (tra una sessione e l’altra, anche dopo avere chiuso il browser) sono detti cookies persistenti e sono utili ad esempio per ricordare le preferenze dell’utente o per proporre pubblicità mirata.
I cookies utilizzati da sito web del Titolare sono solamente quelli tecnici, che vengono installati con la normale navigazione nelle nostre pagine. Per l’installazione di tali cookies non è richiesto il preventivo consenso dell’utente.
Di seguito sono riportati, per ciascuna tipologia di cookie utilizzati, il nome tecnico, il tipo, il servizio, la descrizione e la durata:
https://www.areablu.com
nome cookie | dominio | tipologia | descrizione | durata |
CookieConsent | areablu.com | Tecnico | Memorizza lo stato di consenso dei cookie dell'utente per il dominio corrente. | 1 anno |
cookielawinfo-checkbox-necessary | areablu.com | Tecnico | Determina se l'utente ha accettato la casella del consenso ai cookie. | 1 giorno |
cookielawinfo-checkbox-non-necessary | areablu.com | Tecnico | Determina se l'utente ha accettato la casella del consenso ai cookie. | 1 giorno |
_ga | areablu.com | Tecnico | 1 giorno | |
boxzilla_pageviews | areablu.com | Tecnico | Memorizza se l'utente abbia rimpicciolito o chiuso la finestra di chat o i messaggi pop-up sul sito. | sessione |
https://pass3.areablu.com
nome cookie | dominio | tipologia | descrizione | durata |
__PassCookie_IMOLA | pass3.areablu.com | Tecnico | Informazioni relative alle preferenze utente. | 1 anno |
__PassFrontofficeIdentity | pass3.areablu.com | Tecnico | Informazioni relative ai diritti dell’utente loggato al portale. | sessione |
__RequestVerificationToken_L2Zyb250b2ZmaWNl0 | pass3.areablu.com | Tecnico | Token anticontraffazione. | sessione |
Cb-cookies | pass3.areablu.com | Tecnico | Informazioni relative all’accettazione cookie e GDPR. | 1 anno |
Cb-gdpr | pass3.areablu.com | Tecnico | Informazioni relative all’accettazione cookie e GDPR. | 1 anno |
L’utente può comunque manifestare le proprie preferenze sui cookies attraverso le impostazioni del browser utilizzato. Di default quasi tutti i browser sono impostati per accettare automaticamente i cookies, ma gli utenti possono modificare la configurazione predefinita tramite le impostazioni del browser utilizzato, che consentono di cancellare/rimuovere tutti o alcuni cookies o bloccare l’invio dei cookies o limitarlo a determinati siti. La disabilitazione / il blocco dei cookies o la loro cancellazione potrebbe compromettere la fruizione ottimale di alcune aree del sito o impedire alcune funzionalità. La configurazione della gestione dei cookies dipende dal browser utilizzato. Si riportano di seguito le istruzioni e i link alle guide per la gestione dei cookies dei principali browser:
Google Chrome: cliccare sull’icona con i tre pallini in alto a destra e quindi su “Impostazioni”. Selezionare “Avanzate” e nella sezione “Privacy e sicurezza” cliccare su “Impostazioni Sito”. Regolare quindi le impostazioni dei cookie selezionando “Cookie e dati dei siti”. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni:
Mozilla Firefox: cliccare sull’icona con le tre barrette orizzontali in alto a destra e selezionare “Opzioni”. Nella finestra selezionare “Privacy e sicurezza” per regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni:
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Microsoft Edge: cliccare sull’icona con i tre puntini orizzontali in alto a destra e selezionare “Impostazioni”. Nella finestra selezionare “Privacy e sicurezza” per regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni:
https://privacy.microsoft.com/it-it/windows-10-microsoft-edge-and-privacy
Microsoft Internet Explorer: cliccare sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e selezionare “Opzioni Internet”. Nella finestra selezionare “Privacy”, “Avanzate” e regolare le impostazioni dei cookies. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
Apple Safari: selezionare “Preferenze” e poi “Privacy” dove regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni:
https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac
Opera: selezionare l’icona con le tre barrette orizzontali in alto a destra e poi su “Avanzate”. Selezionare “Riservatezza & Sicurezza” e poi “Impostazioni sito”. Dalla sezione “Cookie e dati dei siti” regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni:
https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies
Per browser diversi da quelli sopra elencati, è necessario consultare la relativa guida per individuare le modalità di gestione dei cookies.

5. Modalità del trattamento

6. Periodo di conservazione

7. Accesso, comunicazione e diffusione dei dati
7.1 I dati personali trattati potranno essere resi accessibili ai lavoratori o ai collaboratori che operano alle dipendenze o sotto l’autorità diretta del Titolare, ovvero ad alcuni soggetti esterni che presentino garanzie sufficienti di avere adottato misure giuridiche, organizzative e tecniche adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti di cui al GDPR e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato.
7.2 In particolare, i dati potranno essere resi accessibili a:
(i) dipendenti e/o collaboratori del Titolare, nella loro qualità di autorizzati al trattamento dei dati personali;
(ii) soggetti terzi che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, anche nella loro qualità di responsabili del trattamento dei dati personali.
7.3 I dati personali trattati non potranno essere oggetto di comunicazione ad altri soggetti determinati, né di diffusione a soggetti indeterminati, se non in forza di una norma di legge o, nei casi previsti dalla legge, di regolamento.

8. Trasferimento dati

9. Diritti dell’interessato
9.1 Ai sensi degli artt. da 15 a 22, GDPR, nei casi previsti, l’Utente ha diritto a:
(i) ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, l’accesso ai dati personali e ad altre informazioni relative, anche ricevendone copia (c.d. diritto di accesso);
(ii) ottenere dal Titolare la rettifica dei dati personali inesatti e/o l’integrazione dei dati personali incompleti che lo riguardano (c.d. diritto di rettifica);
(iii) ottenere dal Titolare la cancellazione dei dati personali se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (c.d. diritto alla cancellazione);
(iv) ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento solo ad alcuni dati personali se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (c.d. diritto di limitazione del trattamento);
(v) richiedere e ricevere dal Titolare, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano, oppure richiedere ed ottenere la trasmissione ad altro Titolare senza impedimenti (c.d. diritto alla portabilità);
(vi) revocare, in qualsiasi momento, il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei dati personali (c.d. diritto di revoca del consenso);
(vii) opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali (c.d. diritto di opposizione);
(viii) non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato nei casi previsti dal GDPR.


10. Modalità di esercizio dei diritti
Area Blu S.p.A. via Mentana, 10 40026 Imola (BO) e-mail: areablu@areablu.com PEC: areablu@cert.areablu.com
La presente informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata. Informativa aggiornata al 04/02/2022.
Il Titolare del trattamento
Area Blu S.p.A.