«Una scommessa vinta». L’assessore alla Mobilità del Comune di Imola, Davide Tronconi, esordisce così nella conferenza stampa di presentazione del bilancio dei sistemi bike sharing pubblici, gestiti da Area Blu.
A un anno dall’avvio del sistema regionale “Mi muovo in bici” e a 10 dall’introduzione delle ormai familiari biciclette arancioni di “C’entro in bici”, i numeri dicono che i cittadini apprezzano il servizio fornito.
Da settembre 2014 a settembre 2015 sono stati effettuati 6.156 spostamenti con i veicoli pubblici appartenenti al sistema ultimo nato (circa 30 bici tradizionali e una ventina elettriche). “Mi muovo in bici”, in un anno, ha registrato 445 adesioni gratuite/promozionali, 47 a pagamento e 122 operazioni di ricarica tessera causa credito esaurito per l’utilizzo. Per “C’entro in Bici” sono 2.319 le chiavi consegnate e attualmente attive per un totale di circa 140 bici tradizionali a gomma piena, per l’esattezza 132 suddivise in 14 postazioni .
Il monitoraggio compiuto consente ora ad Area Blu di rimodulare le postazioni e di introdurre alcune novità, illustrate in conferenza stampa dal presidente Vanni Bertozzi e dal responsabile dell’Ufficio Unificato Mobilità Ivan Mazzanti.
In primo luogo, sarà attivata una nuova postazione a servizio del polo scolastico di via Guicciardini, che porterà a otto le postazioni di “Mi muovo in bici”.
Entro la prossima primavera saranno inoltre installate 10 colonnine per il gonfiaggio delle biciclette, a disposizione non solo degli utenti di Area Blu, bensì di tutti i ciclisti imolesi. Le postazioni di gonfiaggio saranno posizionate in corrispondenza delle postazioni Mi Muovo in Bici a Zolino, in Pedagna ovest, in via Emilia est, davanti all’Ospedale vecchio, nel quartiere Campanella, nella sede di Area Blu, davanti alla Stazione ferroviaria; ne saranno poi posizionate altre due presso il parcheggio coperto del mercato ortofrutticolo e in via Selice, lungo la pista ciclabile.