RideMovi

RideMovi è il servizio di bike sharing in modalità flusso libero maggiormente presente sul territorio italiano.
Tra le città della regione in cui il servizio è già presente ci sono Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, ma anche altre città in Italia sono servite da RideMovi: Milano, Torino, Firenze solo per citarne alcune. Il servizio è utilizzabile mediante la medesima app in ognuna di queste città anche con uno stesso abbonamento.

RideMovi. Cos’è

La caratteristica del bike sharing a flusso libero è la possibilità per l’utente di trovare i mezzi dovunque: le bici non hanno infatti bisogno di stazioni di parcheggio fisse. Possono essere parcheggiate in modo responsabile in tutta la città all’interno dell’area operativa, in tutti gli spazi in cui è normalmente consentita la sosta delle biciclette. Le biciclette di RideMovi possono essere parcheggiate anche in corrispondenza delle rastrelliere (ovviamente senza legarle) e dove la sosta non è disciplinata altrimenti. Attenzione però: nelle aree pedonali il parcheggio è consentito soltanto nelle aree individuate ad hoc o nelle rastrelliere.

RideMovi. Come funziona

L’utente scarica l’applicazione gratuita RideMovi dall’App Store o da Play Store e crea un account utilizzando il numero di cellulare a cui arriverà il codice di verifica da inserire. Lo step successivo è l’inserimento della carta di credito. Sempre tramite l’App si può consultare la mappa localizzando le biciclette più vicine. Una volta individuato il mezzo, è sufficiente cliccare il pulsante “sblocca” sull’APP e scansionando il QR code vicino al manubrio della bici il lucchetto si apre automaticamente. Una volta giunti a destinazione è possibile lasciare la bicicletta in modo sicuro in una qualunque delle zone individuate segnalate all’interno dell’area operativa, chiudendo la corsa nell’app e facendo leva sul lucchetto intelligente.

RideMovi. Design e tecnologia

La Mobike Lite, a pedalata muscolare, è dotata di funzionalità innovative quali GPS, sim card, rilevatore di spostamenti ed un pannello solare.
Le biciclette RideMovi sono equipaggiate di un lucchetto intelligente brevettato che viene sbloccato/bloccato tramite l’app e sempre attraverso l’app l’utente può segnalare anche eventuali guasti e malfunzionamenti: basta riportare il numero identificativo della bici e la descrizione del problema che quindi sarà registrata nel sistema.

imola-inaugurazione-sistema-bike-sharing-flusso-libero

RideMovi. Dove

Il servizio è in fase di sperimentazione e la sua area di operatività potrà variare nel corso del tempo. Per essere sempre aggiornato controlla l’area all’interno della app. Ad oggi il servizio è completamente fruibile all’interno del centro, ma potrà essere utilizzato anche nelle zone periferiche grazie ad opportune zone di presa/rilascio indicate in app.
In questo senso le segnalazioni degli utenti saranno un’importante aiuto per rendere il servizio sempre più fruibile ed utile per i brevi spostamenti urbani.

Parcheggio responsabile

Attraverso l’app è anche possibile inviare richiesta di rimborso nel caso all’utente vengano addebitati dei costi aggiuntivi per parcheggio. Se i mezzi vengono parcheggiati fuori dall’area operativa o nelle No Parking Zone l’app comunicherà all’utente di spostare il mezzo. Nel caso l’utente chiuda ugualmente la corsa in una zona non consentita verrà addebitato il costo aggiuntivo per il recupero del mezzo.

RideMovi. Tariffe

La tariffa base per il singolo viaggio sarà di 1,00 € per i primi 20 minuti di viaggio e successivamente 1,00 € ogni 20 minuti.

Gli abbonamenti possono essere di diversa durata:

  • Pass 30 giorni a 9,99 €
  • Pass 90 giorni a 19,99 €
  • Pass 365 giorni a 54,99 €

Gli abbonamenti si attivano subito dopo l’acquisto e durante il loro periodo di validità i primi 120 minuti di ciascuna corsa sono gratuiti.
Inoltre è possibile scegliere se rinnovare automaticamente l’abbonamento alla scadenza.

 

Maggiori informazioni sul servizio sono disponibili sul sito ridemovi