Imola in bici
Il progetto IMOLA IN BICI rientra tra le azioni che il Comune di Imola sta sviluppando con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale e ridurre l’intensità del traffico, promuovendo l’aumento dell’offerta di mobilità con mezzi alternativi all’auto privata.
Inoltre, tale sistema offre un mezzo alternativo e non inquinante di trasporto non solo ai residenti e a chi si reca a Imola per lavoro, ma anche ai turisti che giungono a Imola e intendono visitare la città. IMOLA IN BICI si propone quindi come una valida opportunità per muoversi liberamente in mezzo al traffico cittadino ed entrare senza ostacoli anche nelle aree ad accesso vietato ai motoveicoli, oppure per visitare la città da turista, magari per raggiungere una mostra d’arte, o anche semplicemente per scoprirla con la libertà data dalla bicicletta.
Una bici sempre con te
La realizzazione di un sistema di noleggio di biciclette pubbliche da collocare in diversi luoghi di Imola, posizionati in prossimità di parcheggi pubblici e scambiatori, autostazione, Stazione FS, ecc., strategici per la loro accessibilità e per l’incentivazione dell’intermodalità, rappresenta uno degli interventi studiati per razionalizzare gli spostamenti delle persone che intendono spostarsi in città, riducendo l’utilizzo del mezzo privato per recarsi al lavoro e favorendo comportamenti e scelte di trasporto che possano contribuire alla riduzione della congestione stradale, dell’inquinamento atmosferico e dei costi.
Il sistema C’entro in bici permette di lasciare la propria auto al margine del centro storico e prelevare una bici con la quale muoversi liberamente dribblando i problemi legati al parcheggio o al mancato accesso alla zona a traffico limitato, senza alcun costo di noleggio, in quanto il servizio è completamente gratuito.
Dopo averla liberamente utilizzata per i propri spostamenti, l’utente non dovrà far altro che riporre la bici nella rastrelliera dalla quale è stata prelevata e “liberare” così la chiave che rimarrà in suo possesso per ogni successivo utilizzo di qualsiasi bici, anche in altre città che adottano lo stesso sistema
Il Servizio ``Mi muovo in Bici`` non sarà più attivo a partire dal 01/01/2023
Mi Muovo in bici mette a disposizione dei suoi abbonati una rete di bike sharing attiva su area regionale. Le biciclette Mi Muovo potranno essere utilizzate negli altri undici comuni coinvolti nel progetto: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Scandiano, Modena, S. Lazzaro di Savena (Bo), S. Giovanni in Persiceto (Bo), Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini. Oltre 600 biciclette destinate a tutti i cittadini, pendolari e turisti, che hanno la necessità di effettuare brevi spostamenti in città, senza problemi di parcheggio e accesso alle ZTL.
RideMovi è il servizio di bike sharing in modalità flusso libero maggiormente presente sul territorio italiano.
Tra le città della regione in cui il servizio è già presente ci sono Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, ma anche altre città in Italia sono servite da RideMovi: Milano, Torino, Firenze solo per citarne alcune. Il servizio è utilizzabile mediante la medesima app in ognuna di queste città anche con uno stesso abbonamento.