Il Piano Urbano del Traffico, redatto nel ’98 ed approvato nel 2000, ha rappresentato il documento di orientamento fondamentale dell’azione di settore delle Amministrazioni cittadine ormai per tre legislature.
Si deve a quel lavoro se il tema della sicurezza si impose allora con la necessaria forza all’attenzione della città. Ad Imola i tassi di incidentalità grave erano superiori del 100% rispetto alla media nazionale ma, cosa più preoccupante, tale gravità non sembrava essere correttamente percepita dalla comunità imolese.
Fu proprio la redazione del PGTU a costituire un primo importante momento di sensibilizzazione della città sul tema, ed una analoga funzione va oggi in primo luogo affidata al lavoro della sua revisione ed aggiornamento.
Il lavoro di aggiornamento del PGTU, iniziato nella precedente legislatura, ha concluso una importante prima fase dedicata alla ricostruzione dell’ evoluzione del sistema della mobilità urbana tra il ’98 ed oggi.
Obiettivo di tale fase del lavoro è stato quello di
Il lavoro si è concretizzato nella redazione di una rapporto di analisi conoscitiva che costituisce ora la base per avviare le fasi successive di sviluppo progettuale.
Aiutaci ad aggiornare il Piano Urbano del Traffico compilando questo breve questionario sulle abitudini e i bisogni di mobilità dei cittadini imolesi.
Grazie per la collaborazione.