Area Blu S.p.A. cerca un/a Legal Specialist
Novembre 11, 2024Area Blu S.p.A. cerca un/a Impiegata/o Addetta/o Front-Back Office
Dicembre 17, 2024Lunedì 16 dicembre 2024 verrà aperto il nuovo parcheggio nell’area dell’ex scalo merci, compreso tra via della Senerina e il parcheggio per biciclette ad ovest di Piazzale Anselmo Marabini, che da anni risultava un’area dismessa della superficie complessiva di 3.000mq completamente asfaltata.
Il Comune di Imola ha presentato il progetto di riqualificazione del secondo stralcio di Viale Andrea Costa e dell’area ex scalo merci al Bando del Ministero della Transizione Ecologica “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano” vincendolo e ottenendo pertanto un finanziamento di 435.774 euro. Grazie a questo finanziamento, a 296.546,00 € di fondi propri del Comune e 46.680 € da Area Blu è stato possibile attuare l’intervento progettato.
L’intervento ha previsto la depavimentazione di 1.700mq, per migliorare la permeabilità dell’area e la realizzazione di un’area a parcheggio alberata integrata con tre aree verdi che hanno l’obiettivo di portare ombra, biodiversità e migliorare la qualità dell’aria. Il parcheggio, che si estenderà su una superficie complessiva di 940 mq, accoglierà 72 posti auto (di cui due per diversamente abili e due per ricarica elettrica), con l’obiettivo di aumentare la superficie permeabile, depavimentando la superficie dedicata agli stalli destinati a parcheggio, precedentemente in asfalto, e sostituendola con una pavimentazione drenante. La restante parte di superficie (670 mq) è destinata alla viabilità di distribuzione dei parcheggi e resterà impermeabile.
Le 3 aree verdi, della superficie complessiva di 800 mq, si integrano al sistema di verde pubblico esistente, con una funzione specifica di ridurre il deflusso (runoff) e consentire la ritenzione e il rilascio lento delle acque derivanti da forti precipitazioni.
A questo scopo le aree verdi prevedono una leggera depressione verso il centro e potranno accogliere l’acqua derivante dalle pavimentazioni grazie anche ad un sistema di cordoli dotati di aperture regolari che permetterà all’acqua di defluire all’interno delle aiuole e grazie ad un sistema di pendenze. All’interno delle tre aree verdi si prevede la messa a dimora di 21 nuove alberature. Questi alberi contribuiranno tramite evapotraspirazione alla gestione dell’umidità del terreno, oltre a garantire adeguate zone d’ombra. Al di sotto del piano arboreo si prevedono invece superfici a prato che si alternano a zone vegetate tramite l’utilizzo di specie erbacee, aromatiche e graminacee. Queste si alternano con alcune specie sempreverdi che formano la struttura base dell’intero asse.
Il trattamento delle superfici a terra è orientato ad ottenere la massima superficie permeabile ed il minor livello di albedo (radiazione solare incidente riflessa in tutte le direzioni) possibile, per facilitare la percolazione delle acque meteoriche e contrastare il fenomeno delle isole di calore, generando al tempo stesso valore e comfort ambientale. A questo scopo sono utilizzate diverse soluzioni basate sulla natura (Natural Based Solutons), tra cui i giardini della pioggia (rain gardens) per diminuire il tempo di deflusso delle acque superficiali in caso di eventi meteorici estremi.
Il parcheggio sarà a pagamento nei giorni feriali dalle ore 7.30 alle ore 19, con le seguenti tariffe:
- Tariffa oraria € 1,10 all’ora
- Tariffa giornaliera € 6,00 al giorno
Il pagamento potrà essere effettuato per mezzo dei parcometri installati nel parcheggio o attraverso le app per il pagamento mediante smartphone Mooney Go e Dropticket.
A partire da venerdì 13/12 presso il front office di Area Blu, sarà inoltre possibile acquistare uno dei seguenti abbonamenti per la sosta:
- abbonamento mensile (validità 30 gg consecutivi dal primo utilizzo) importo € 43,00;
- abbonamento semestrale (validità 6 mesi consecutivi dal primo utilizzo) importo € 130,00;
- abbonamento annuale (validità 12 mesi consecutivi dal primo utilizzo): € 260,00;
Al fine di garantire la possibilità di parcheggio per i possessori di abbonamento, verranno messi in vendita un numero massimo di abbonamenti pari alla metà della capienza del parcheggio.
L’abbonamento acquistato darà la possibilità di parcheggiare anche all’interno del parcheggio “Centro Città” in via Aspromonte.
Il front office di Area Blu in Via Emilia, 143 (Galleria del Centro Cittadino) è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 14.15, ad eccezione di venerdì 13/12 in cui sarà aperto dalle 8 alle 11.30.