Con deliberazione del Consiglio Comunale della Città di Imola n. 111 del 27/07/2017 sono state affidate dal 01/01/18 ad Area Blu le funzioni e le attività tecniche e amministrative, legate alla gestione dell’occupazione di suolo ed aree pubbliche, compresa l’adozione di atti amministrativi, quali autorizzazioni e concessioni nonché la riscossione del relativo canone.
Per la realizzazione del servizio, Area Blu ha istituito un canale unico per la ricezione delle domande ed il rilascio dei relativi provvedimenti autorizzativi.
INFORMAZIONI E OBBLIGHI PRINCIPALI DEL TITOLARE DELLA CONCESSIONE
Le occupazioni possono essere:
È possibile presentare richiesta per l’occupazione di suolo pubblico per:
Qualsiasi occupazione di suolo o spazio pubblico, anche se esente dal pagamento del relativo canone, è assoggettata ad apposita preventiva concessione senza la quale tali occupazioni si considerano abusive.
Sono altresì considerate abusive:
Le concessioni si intendono in ogni caso accordate senza pregiudizio dei diritti di terzi, con l’obbligo, da parte del titolare della concessione, di rispondere in proprio di tutti i danni, senza riguardo alla natura e all’ammontare dei medesimi, che possono derivare a terzi per effetto dell’occupazione.
Il titolare della concessione, oltre ad osservare tutte le disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia, nonché le condizioni contenute nell’atto di concessione, ha l’obbligo di:
In caso di occupazioni temporanee che comportino modifiche della viabilità, il titolare dell’autorizzazione dovrà predisporre apposita segnaletica stradale relativa ai provvedimenti indicati nell’Ordinanza prima dell’inizio dell’occupazione. Soprattutto in caso di posizionamento di divieti di sosta con rimozione veicoli, la segnaletica va posizionata con almeno 48 ore di preavviso.
In caso di occupazione situata in Zona Traffico Limitato o Area Pedonale gli eventuali veicoli, anche se necessari al solo carico/scarico delle attrezzature, dovranno essere preventivamente autorizzati al transito. Per il rilascio del permesso di accesso (del costo di 2,00 € per singolo mezzo) è possibile recarsi:
muniti della carta di circolazione del veicolo e di copia dei provvedimenti autorizzativi rilasciati.
Il titolare di pubblico esercizio di somministrazione alimenti e bevande che intenda collocare su suolo pubblico un dehor (insieme di elementi mobili, smontabili o comunque facilmente rimovibili posti temporaneamente sullo spazio pubblico o privato gravato da servitù di passaggio pubblico che delimita e arreda lo spazio per il ristoro all’aperto) dovrà ottenere preventiva concessione di occupazione di suolo pubblico.
I dehor possono essere:
Ogni nuova installazione di dehor in centro storico (o in presenza di edifici o aree tutelate) dovrà essere oggetto di specifica autorizzazione da parte degli organi di tutela competenti, previa valutazione dell’Amministrazione Comunale e di Area Blu di conformità al regolamento. (Sono esonerati dalla richiesta di autorizzazione, ai sensi del D. Lgs. 42/2004, i dehor conformi al regolamento e a carattere temporaneo costituiti solamente da sedie, tavoli e accessori posizionati solamente durante l’attività dell’esercizio commerciale e riposti al suo interno negli orari di chiusura).
CANONE DI OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE – C.O.S.A.P.
L’occupazione, sia permanente che temporanea, di strade e relativi spazi sovrastanti e sottostanti, appartenenti al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune, comprese le aree destinate a mercati anche attrezzati, costituisce presupposto per il pagamento di un canone in base a tariffa. È assoggettata al pagamento del canone anche l’occupazione di aree private, soggette a servitù di pubblico passaggio, costituita nei modi e tempi di legge.
Per le occupazioni temporanee, il versamento del canone deve essere effettuato entro la data di inizio dell’occupazione ed è condizione indispensabile per l’efficacia del provvedimento di concessione o autorizzazione
La tariffa del canone è determinata sulla base dei seguenti elementi:
Le tariffe sono aggiornate annualmente con l’applicazione dell’ultimo indice ISTAT dei prezzi al consumo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, mediante delibera della Giunta Comunale da adottarsi entro il termine previsto per l’applicazione del Bilancio di previsione.
Entro il perimetro del centro storico sono esonerate dal pagamento, come definito dalla L. R. 41/97 le occupazioni:
Per attività promozionali, onlus, partiti politici: l’occupazione di suolo è gratuita.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento del C.O.S.A.P. potrà essere effettuato mediante le seguenti modalità:
Area Blu, in qualità di società incaricata della gestione del servizio di rilascio delle concessioni di spazi ed aree pubbliche e di riscossione del relativo canone, è tenuta, nell’emissione delle relative fatture, all’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), mentre non è dovuta l’applicazione delle marche da bollo sulla documentazione.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI OCCUPAZIONE
La richiesta di occupazione deve essere effettuata tramite compilazione dell’apposita modulistica e presentata agli uffici di Area Blu almeno 15 giorni lavorativi prima dell’inizio dell’occupazione con le seguenti modalità:
Il termine massimo per la conclusione del procedimento è stabilito in 30 giorni. Nel caso siano necessarie altre autorizzazioni comunali o di pareri di altri enti, il termine decorre dalla data in cui vengono presentate al responsabile del procedimento tali autorizzazioni.
Il provvedimento di concessione si intende comunque rilasciato anche se il richiedente non si presenta per il ritiro. Ne consegue che, poiché l’Amministrazione mantiene a disposizione del richiedente lo spazio richiesto e concesso, è dovuto il pagamento del canone.
Solo nel caso in cui intervenga revoca dell’istanza entro il giorno precedente la data prevista di inizio dell’occupazione non è dovuto il pagamento del canone.
I provvedimenti rilasciati, unitamente alla fattura del C.O.S.A.P. se previsto, verranno inviati ai recapiti indicati o potranno essere ritirati presso il Front Office di Area Blu.
DOVE RIVOLGERSI
Chiamando o scrivendo ai recapiti sotto riportati sarà possibile fissare un appuntamento anche al di fuori degli orari di apertura del Front Office.
attivo dalle 08,30 – 13,00 /14,00 – 17,30 dal lunedì al venerdì;
scrivere tramite posta elettronica all’indirizzo ufficio-cosap@areablu.com (avendo cura di indicare anche un recapito telefonico per poter essere eventualmente ricontattati).