
Imola, chiusura al traffico asse attrezzato per lavori di sostituzione vetrate passerella ciclopedonale via della Costituzione
Giugno 25, 2020
Imola, ultimati i lavori di sostituzione delle vetrate sulla passerella ciclopedonale via della Costituzione
Luglio 3, 2020Il 26/06/2020 l’Assemblea dei Soci ha approvato all’unanimità il bilancio 2019 di Area Blu che evidenzia un utile di € 267.084, rispetto all’utile dell’esercizio precedente di € 127.753. Si tratta quindi di un risultato positivo raddoppiato rispetto al 2018 e che aumenta in progressione geometrica anno per anno.
Tale risultato soddisfacente, merito dei Dipendenti tutti cui va un sentito ringraziamento da parte del Consiglio di Amministrazione, viene conseguito nonostante le note “traversie” politiche e di governance, e parimenti Area Blu ha rafforzato la propria situazione patrimoniale e finanziaria.
Il risultato del 2019 aiuterà sicuramente Area Blu anche nel delicato evolversi del 2020, che appare complicato ed incerto, e che ad oggi ha comportato numerosi sacrifici sia per la Società che per i Dipendenti.
Area Blu si conferma, quindi, una essenziale risorsa del Territorio Metropolitano di Bologna, sia per gli Enti soci che per i Cittadini e le Imprese locali.


In particolare, facendo anche riferimento alla analisi statistica “Società in house e performance economico patrimoniale: osservazioni sulla sostenibilità derivanti dall’analisi dei trend di alcuni indici di bilancio” di Fabio de Matteis, Daniela Preite, Stefania Rocca e Fabrizio Striani, basata su un campione di ben 135 società in house appartenenti a 67 capoluoghi di provincia italiani, Area Blu presenta indici di solvibilità, di struttura dei finanziamenti ed una posizione finanziaria netta che la pone a livelli superiori alla media evidenziando pertanto una struttura finanziaria tendenzialmente migliore rispetto a quella del campione considerato.
Sotto il profilo reddituale la gestione caratteristica della società presenta una redditività superiore a quella media del campione. Lo stesso dicasi per quanto concerne il risultato d’esercizio se paragonato a quello mediamente rilevato dal campione nel decennio di riferimento, mentre risulta essere più basso se paragonato a quello medio del campione relativo al solo anno 2017. Con ogni probabilità le società del campione presentano una gestione accessoria (non caratteristica) tale da consentire di passare da un reddito operativo inferiore rispetto a quello di Area Blu ad un risultato d’esercizio superiore.
Risultano invece sensibilmente inferiori a quelli medi del campione gli indici di redditività del capitale proprio (ROE), di redditività del capitale investito (ROI) e di redditività delle vendite (ROS) evidentemente “scontando” Area Blu il fatto di avere livelli di mezzi propri e capitale investito proporzionalmente più elevati rispetto a quelli delle società appartenenti al campione.
Il 26/06/2020 l’Assemblea dei Soci ha approvato all’unanimità il bilancio 2019 di Area Blu che evidenzia un utile di € 267.084, rispetto all’utile dell’esercizio precedente di € 127.753. Si tratta quindi di un risultato positivo raddoppiato rispetto al 2018 e che aumenta in progressione geometrica anno per anno.
Tale risultato soddisfacente, merito dei Dipendenti tutti cui va un sentito ringraziamento da parte del Consiglio di Amministrazione, viene conseguito nonostante le note “traversie” politiche e di governance, e parimenti Area Blu ha rafforzato la propria situazione patrimoniale e finanziaria.
Il risultato del 2019 aiuterà sicuramente Area Blu anche nel delicato evolversi del 2020, che appare complicato ed incerto, e che ad oggi ha comportato numerosi sacrifici sia per la Società che per i Dipendenti.
Area Blu si conferma, quindi, una essenziale risorsa del Territorio Metropolitano di Bologna, sia per gli Enti soci che per i Cittadini e le Imprese locali.

In particolare, facendo anche riferimento alla analisi statistica “Società in house e performance economico patrimoniale: osservazioni sulla sostenibilità derivanti dall’analisi dei trend di alcuni indici di bilancio” di Fabio de Matteis, Daniela Preite, Stefania Rocca e Fabrizio Striani, basata su un campione di ben 135 società in house appartenenti a 67 capoluoghi di provincia italiani, Area Blu presenta indici di solvibilità, di struttura dei finanziamenti ed una posizione finanziaria netta che la pone a livelli superiori alla media evidenziando pertanto una struttura finanziaria tendenzialmente migliore rispetto a quella del campione considerato.
Sotto il profilo reddituale la gestione caratteristica della società presenta una redditività superiore a quella media del campione. Lo stesso dicasi per quanto concerne il risultato d’esercizio se paragonato a quello mediamente rilevato dal campione nel decennio di riferimento, mentre risulta essere più basso se paragonato a quello medio del campione relativo al solo anno 2017. Con ogni probabilità le società del campione presentano una gestione accessoria (non caratteristica) tale da consentire di passare da un reddito operativo inferiore rispetto a quello di Area Blu ad un risultato d’esercizio superiore.
Risultano invece sensibilmente inferiori a quelli medi del campione gli indici di redditività del capitale proprio (ROE), di redditività del capitale investito (ROI) e di redditività delle vendite (ROS) evidentemente “scontando” Area Blu il fatto di avere livelli di mezzi propri e capitale investito proporzionalmente più elevati rispetto a quelli delle società appartenenti al campione.