
Abbonarsi al Parcheggio della stazione: una soluzione comoda, facile e conveniente
Febbraio 7, 2025In occasione della Settimana Europea dei Cimiteri Monumentali, il 1° giugno 2025 alle ore 17:00, è prevista una visita guidata gratuita a cura della guida Elena Scheda. Il percorso durerà circa 1 ora e mezza e partirà davanti al Santuario del Piratello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi compilando il modulo disponibile al seguente link: bit.ly/piratello1giugno2025.
Cimitero Monumentale del Piratello
Situato a circa 3,5 km dal centro di Imola, il Cimitero Monumentale del Piratello rappresenta un autentico scrigno di memoria collettiva, arte e paesaggio. Inaugurato nel 1822 per motivi sanitari, il cimitero è cresciuto nel tempo fino a diventare uno dei luoghi più significativi della città.
Il cuore storico del complesso è l’antico chiostro del convento francescano, dove riposano le famiglie nobili imolesi. Qui, sotto le arcate, si possono ammirare opere scultoree di artisti come Cincinnato Baruzzi e Tullo Golfarelli, che impreziosiscono le tombe con eleganza neoclassica.
Il Gran Campo, aggiunto nel XIX secolo, è circondato da un porticato con padiglioni a cupola e ospita il Famedio, dove sono sepolti cittadini illustri come Andrea Costa, Giuseppina Cattani e Giovanni Codronchi Argeli. Le epigrafi e i monumenti raccontano storie di impegno civile, scienza e arte.
Il cimitero è anche un’oasi verde, testimoniando il valore paesaggistico del luogo.
Nel 2023, la Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto il Piratello come “Cimitero monumentale e storico”, finanziando un percorso multimediale con 23 colonnine dotate di QR code. Questi permettono ai visitatori di esplorare in autonomia la storia, l’arte e la botanica del sito.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la guida Elena Scheda all’indirizzo email dott.elenascheda@gmail.com o al numero 347 7425404.