PROFILO PROFESSIONALE DI INGEGNERE CON ESPERIENZA NEL SETTORE IMPIANTI CIVILI
Luglio 1, 2024Avviso di selezione per gestione aree pubbliche Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Luglio 9, 2024L’Assemblea dei Soci di Area Blu ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2023 che evidenzia un utile netto di € 199.993 ed un patrimonio netto di € 8.577.244, consolidando così ulteriormente la solidità economica e patrimoniale della Società.
Il presidente Eros Nanni ha espresso soddisfazione per i risultati positivi ottenuti, nonostante il 2023 sia stato un anno caratterizzato da un contesto macroeconomico complesso ed incerto, imputabile al proseguimento della Guerra in Ucraina ed allo scoppio della Guerra di Gaza, nonché caratterizzato da un aumento generalizzato dei prezzi.
L’esercizio 2023 è stato inoltre fortemente segnato dalle alluvioni di maggio e novembre, che hanno
coinvolto gran parte dell’Emilia-Romagna, ed in particolare alcuni territori facenti parte dei Comuni nostri Enti Soci.
Rispetto al 2022, è stato registrato un incremento significativo del Valore della produzione che è passato da € 27.660.161 dell’anno precedente ad € 30.265.863 del 2023, pari al +9,4%.
L’incremento dei ricavi ha riguardato sia l’attività caratteristica, principalmente per le maggiori attività extra- canone svolte in seguito alle alluvioni, sia le Opere Pubbliche, per l’aumento dei progetti realizzati per gli enti soci, imputabili anche alle disponibilità di risorse provenienti dal PNRR.
Dal punto di vista organizzativo, il 2023 ha visto l’inserimento in organico, da gennaio, del nuovo Direttore Generale; c’è stato inoltre un avvicendamento nel ruolo del Responsabile Amministrazione Finanza e Controllo. Il nuovo responsabile è entrato in forza a dicembre 2023.
La Società sta proseguendo con l’attuazione del piano assunzionale e con il riassetto organizzativo della struttura, al fine di poter incrementare i livelli di servizio offerti agli Enti Soci e per essi alla Cittadinanza.
A settembre 2023 lo sportello al cittadino di Area Blu si è trasferito nel cuore del centro storico di Imola, per essere più vicino alle esigenze di cittadini, commercianti e visitatori.
Sta procedendo il progetto di razionalizzazione delle sedi, con il trasferimento di parte degli uffici dalla sede di Via Lambertini a quella di Via Poiano, con l’obiettivo di unificare gli uffici e ridurre conseguentemente i costi per gli affitti e di gestione degli immobili. Per il 2024 sono previsti ulteriori lavori di ampliamento e ristrutturazione della sede di Via Poiano, che si prevede termineranno nel 2025, nonché il trasferimento dei server dall’attuale sede di Via Mentana a quella di Via Poiano.
Infine, è attualmente in corso una complessa analisi del sistema informatico contabile in uso, volta a
ottimizzare i processi di dialogo tra i software gestiti dalle aree di business ed a migliorare la reportistica aziendale.