• 199620%
    • L’Amministrazione Comunale di Imola nel 1996, preso atto del peso sempre più crescente che le problematiche della circolazione e della sosta assumevano anche in una città di medie dimensioni come Imola, ha deciso di costruire, assieme all’Azienda Multiservizi Intercomunale e con il contributo di alcune Banche Locali , la società Area Blu affidandole il compito di progettare, costruire e gestire sistemi per il governo del traffico e della sosta .
    • 200024%
    • Dopo alcuni anni di lavoro per le rilevazioni, la progettazione e la selezione delle tecnologie, parte nel 2000 il primo piano della sosta del centro storico della città di Imola: 2000 posti a pagamento in 3 parcheggi in sede propria e su strada e 1000 posti gratuiti in 4 parcheggi in sede propria.
    • 200328%
    • Nel novembre 2003 con l’ultimazione della costruzione di un parcheggio in struttura si completa il primo piano della sosta del centro storico che consta di 2400 posti a pagamento e 1300 posti gratuiti.
    • 200430%
    • Nel 2004 la società Area Blu s.p.a. diviene società “in house”, adegua lo statuto societario alla normativa comunitaria come definito dai d.lgss. 27/02/2003 n. 5, 17/01/2003 n. 6 e 06/02/2004 n. 37, modifica il proprio assetto societario con il 90% di proprietà del Comune di Imola ed il 10% di proprietà del CON.Ami, consorzio dei Comuni del circondario imolese, integra i compiti originari aggiungendo ulteriori attività quali: l’esecuzione dei lavori pubblici ai sensi della Legge 11/02/1994 n.109, la progettazione, costruzione e gestione di impianti semaforici e sistemi di controllo del traffico e della mobilità, progettazione manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, piazze, aree verdi, impianti sportivi, progettazione e gestione di impianti di illuminazione, progettazione realizzazione e gestione di servizi complementari al traffico, progettazione realizzazione di impianti inerenti la pubblicità.
    • 200633%
    • Nel 2006 varia nuovamente l’assetto societario con l’aggiunta dei comuni di Dozza e Castel San Pietro Terme e nel 2007 la Provincia di Bologna.
    • 201345%
    • Nel 2013 entra a fare parte della compagine societaria di Area Blu il Nuovo Circondario Imolese.
    • 201760%
    • Nel 2017 Area Blu incorpora la società Benicomuni s.r.l., società in house totalmente partecipata dal Comune di Imola che si occupa della gestione e del mantenimento del patrimonio immobiliare e della progettazione di opere pubbliche, della riqualificazione del verde comunale, degli interventi sulle strade e di servizi cimiteriali. La fusione porta alla creazione di una società di circa 100 dipendenti, che vede notevolmente ampliato il proprio oggetto sociale, con un volume di affari iniziale di 19 milioni di euro e un capitale sociale di € 7.097.440,68.
    • Oggi100%
    • Nel 2019 entra a fare parte della compagine societaria di Area Blu il Comune di Mordano.